La cellulite, o la cosiddetta "buccia d'arancia", è un vero e proprio disturbo della pelle, causato dalla cattiva circolazione del sangue, che provoca il ristagno dei liquidi all'interno dei tessuti adiposi.
Esistono tre livelli di cellulite:
ovvero la fase meno evidente, Edematosa, nel quale la pelle diventa pallida, fredda e pastosa. Fibrosa, la fase intermedia in cui la cellulite è evidenziata in fase eretta attraverso fossette. Sclerotica, che è la fase più grave in cui le fossette sono presenti sia in una posizione sdraiata sia in posizione eretta, e al tatto provoca dolore. Il massagio anticellulite consiste in movimenti specifici in zone dedicate che permettono di ripristinare la corretta circolazione sanguigna e linfatica; in questo modo lo stato connettivo della pelle si riattiva, si ossigena e si rigenera. Questo massaggio può alleviare anche altri disturbi legati alla circolazione, quali gonfiore, gambe pesanti e ritenzione idrica. Esistono due tecniche manuali principali di massaggio. Una delle cause principali della cellulite è la ritenzione idrica, questo significa che il sistema linfatico non funziona bene. Grazie a questo metodo di massaggio i liquidi fluiranno meglio. Questa prima tecnica viene eseguita tramite movimenti delicati di sfioramento, frizione e impastamento, partendo sempre dal basso verso I'alto, seguendo il sistema circolatorio superficiale ed è consigliata soprattutto nella fase iniziale del problema. Con questa seconda tecnica si va ad intervenire nella zona interessata con maggiore pressione di indice e pollice, stimolando il tessuto connettivale, talvolta tali movimenti possono risultare leggermente dolorosi. Questo massaggio riattiva i tessuti e scioglie i blocchi di cellulite, stimolando la circolazione e aiutando il metabolismo a bruciare più grassi. Il massaggio anticellulite però da solo non potrà far sparire la fastidiosa buccia d'arancia. Al lavoro del massaggiatore andrà abbinata una corretta alimentazione, attività fisica costante ed evitando fumo e alcool.