Con la sigla B.E.S. si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali portati da tutti coloro che presentano difficoltà richiedenti interventi individualizzati non obbligatoriamente supportati da una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da far prefigurare un intervento mirato e personalizzato. Per le persone con disabilità, la riabilitazione è un processo importante che può contribuire a raggiungere un migliore livello di qualità della vita. Se parliamo di disabilità fisiche, i percorsi riabilitativi elaborati su misura del paziente possono contribuire a conservare e rinforzare alcune funzioni residue e svilupparne altre, rendendo la persona il più possibile autonoma nella vita di tutti i giorni. Dopo un'attenta analisi dei deficit motori e l'individuazione dei bisogni e degli obiettivi della persona con disabilità fisico/motoria, verrà elaborato un percorso di riabilitazione che può comprendere:
Chinesiterapia: attività senso-motorie guidate per curare eventuali disturbi del movimento;
Terapia manuale: massaggi, manipolazioni e terapie che mirano a diminuire e contrastare la rigidità articolare e muscolare.