La massoterapia consiste nel trattamento di un segmento corporeo finalizzato a una riduzione della contrattura muscolare e al recupero del normo-tono della muscolatura a tale livello. La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti. Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, la muscolatura contratta, le contratture, gli indurimenti tendinei, la ritenzione idrica, lo stress psichico e la cellulite. La massoterapia non richiede alcuna preparazione particolare ed è da considerarsi una pratica a basso rischio di complicanze; presenta, tuttavia, alcune controindicazioni, che sono: lo stato di gravidanza, i disturbi della coagulazione, Ile fratture, le lesioni cutanee, le infezioni cutanee e i tumori. La massoterapia è una pratica terapeutica la cui efficacia è stata oggetto di indagini scientifiche per diversi anni. Le ultime ricerche in merito hanno evidenziato che il suo potere benefico è limitato nel tempo ed è maggiore per determinate condizioni (es: mal di schiena cronico). La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani (massaggio manuale). La massoterapia comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l'apparato muscolo-scheletrico. Molto spesso, gli esperti di massoterapia definiscono quest'ultima come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.